La filiera LIFEGREEN4BLUE al lavoro per la biodiversità Dopo due anni, LIFEGREEN4BLUE ha raggiunto il suo primo traguardo per il ripristino della biodiversità lungo i canali artificiali. Venerdì 30 settembre, infatti, alle ore 11,30, sarà inaugurato il vivaio del progetto. Oltre 1000 i vasi su cui si è lavorato, dalla germinazione

Segnalare le specie aliene

Le specie vegetali dei canali di pianura
Le prime piante del vivaio La germinazione dei semi è una delle fasi più delicate della vita di una pianta. Le condizioni di germinazione sono infatti più restrittive rispetto a quelle della vita da adulte. Nel caso di specie acquatiche e riparie, l’acqua è un fattore fondamentale e difficile

Le specie vegetali dei canali di pianura
Le ninfee I lamineti sono un tipo di vegetazione che si trova nelle acque stagnanti o a lento scorrimento caratterizzato da grandi foglie galleggianti, radicate al fondo, che ricoprono la superficie dell’acqua. “Lo stagno delle ninfee” di Claude Monet (1988) è sicuramente il lamineto più famoso al mondo. Un

Le specie vegetali dei canali di pianura
Le piante pioniere Con l’abbassamento del livello dell’acqua dei canali legato alla gestione del rischio idrogeologico, i letti fangosi dei canali si popolano di piante pioniere. La più spettacolare di queste è probabilmente il ranuncolo di palude (Ranunculus sceleratus) che, in questo periodo, nei nostri canali, sviluppa rosette di