Non categorizzato

Convegno scientifico di Legambiente e LIFE GREEN4BLUE

Venerdì 20 ottobre dalle 10:30 alle 13:15, Legambiente Onlus e LIFE GREEN4BLUE co-organizzano un convegno scientifico nazionale dal titolo “Tutela della biodiversità, contrasto alle specie aliene invasive“. L’incontro sarà l’occasione per affrontare, insieme ad esperti, studiosi e rappresentanti istituzionali, il problema delle specie aliene invasive nel nostro paese e dei

LIFE GREEN4BLUE al Festival della Salute di Siena

Nel 2023 il nostro progetto aderisce al Festival Della Salute che si terrà a Siena dal 25 al 28 ottobre, collaborando al Concorso che il Festival bandisce ogni anno per ragazzi regolarmente iscritti ad un istituto scolastico o corso di formazione. Il concorso, dal titolo “Cambiamenti climatici e salute. Immagini

Biodiversità e adattamento ai cambiamenti climatici

Il lavoro di LIFE GREEN4BLUE sulla vegetazione ripariale per sostenere la biodiversità in pianura Gli eventi metereologici estremi che si sono verificati nel mese di maggio in Emilia-Romagna hanno mostrato la fragilità e vulnerabilità dei nostri territori. Questo tipo di eventi, sempre più intensi e frequenti, sono una conseguenza dei

La rete di LIFE GREEN4BLUE si allarga

Nuove occasioni di contatto e di scambio sulla biodiversità e la gestione dei canali Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di confrontarci con nuove realtà nazionali e internazionali, alle quali abbiamo offerto il contributo della nostra esperienza sul ripristino della biodiversità e grazie alle quali abbiamo allargando la platea di

A scuola di Biodiversità con LIFE GREEN4BLUE 

LIFE GREEN4BLUE nelle scuole per parlare di biodiversità e ecosistemi. Il primo semestre del 2023 ha visto LIFE GREEN4BLUE impegnato in un’intensa attività didattica nelle scuole di ogni grado del territorio. Grazie infatti all’interesse dei docenti di tre Istituti Secondari di II grado (Istituto Tecnico Agrario Chimico “Scarabelli” di Imola

Inaugurazione del vivaio di LIFE GREEN4BLUE

La filiera LIFEGREEN4BLUE al lavoro per la biodiversità Dopo due anni, LIFEGREEN4BLUE ha raggiunto il suo primo traguardo per il ripristino della biodiversità lungo i canali artificiali. Venerdì 30 settembre, infatti, alle ore 11,30, sarà inaugurato il vivaio del progetto. Oltre 1000 i vasi su cui si è lavorato, dalla germinazione

Segnalare le specie aliene

È partita l'attività di Citizen Science Puoi partecipare attivamente al progetto in molti modi (leggi qui), ma uno è sicuramente  quello legato alla segnalazione delle specie aliene sui territori dove vivi o che frequenti. Mentre passeggi o esplori le zone che ami, con il tuo smartphone potrai contribuire alle nostre

Le specie vegetali dei canali di pianura

Le prime piante del vivaio   La germinazione dei semi è una delle fasi più delicate della vita di una pianta. Le condizioni di germinazione sono infatti più restrittive rispetto a quelle della vita da adulte. Nel caso di specie acquatiche e riparie, l’acqua è un fattore fondamentale e difficile

Le specie vegetali dei canali di pianura

Le ninfee   I lamineti sono un tipo di vegetazione che si trova nelle acque stagnanti o a lento scorrimento caratterizzato da grandi foglie galleggianti, radicate al fondo, che ricoprono la superficie dell’acqua. “Lo stagno delle ninfee” di Claude Monet (1988) è sicuramente il lamineto più famoso al mondo. Un

LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share