Chi siamo

I PARTNER

Consorzio della Bonifica Renana (Coordinatore del progetto)
Responsabile della gestione delle azioni che interessano direttamente i canali consortili.

Il Consorzio della Bonifica Renana è un ente di diritto pubblico che riunisce tutti i proprietari di terreni e fabbricati che si trovano all’interno del suo comprensorio, situato nel bacino del fiume Reno.

In virtù delle norme statali e regionali, la Bonifica Renana svolge, in regime di sussidiarietà con gli enti locali, una serie di funzioni indispensabili sia in pianura che in territorio collinare e montano.

Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Dipartimenti DISTAL e DIMEVET
Responsabile delle indagini scientifiche legate alle analisi di flora, fauna e qualità delle acque e della sperimentazione veterinaria per il controllo delle specie alloctone invasive.

Il DISTAL (Dip. Scienze e Tecnologie Agro-alimentari) è Dipartimento di eccellenza 2018-2022 per il MIUR e ha contribuito in maniera rilevante al raggiungimento da parte dell’Università di Bologna della 48° posizione nel settore “Agriculture & Forestry” di QS World University Ranking 2018.

Il DIMEVET (Dip. Scienze Mediche Veterinarie), è accreditato dal 2014 dalla European Association of Establishments for Veterinary Education (EAEVE). In Europa, su circa 100 Istituzioni che erogano la formazione in Medicina Veterinaria, ad oggi, solo 11 hanno ottenuto questo riconoscimento.

Legambiente Emilia-Romagna
Responsabile delle attività di comunicazione e del processo partecipato finalizzato al coinvolgimento delle comunità locali.

Legambiente Emilia-Romagna APS nasce nel 1991 come Associazione di volontariato, e si trasforma in Associazione di Promozione Sociale prima nel 2016 e poi nel 2019 ai sensi del Codice del Terzo Settore.

Opera senza scopo di lucro per la difesa dell’ambiente, delle risorse naturali e delle specie animali e vegetali; per la tutela del territorio, del paesaggio e del patrimonio storico e culturale; per la promozione di stili di vita, di produzione e di consumo improntati all’ecosviluppo e ad un equilibrato rapporto fra essere umano e natura.

LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share