PARTECIPAZIONE
Il successo delle azioni di LIFE GREEN4BLUE è legato anche al coinvolgimento delle comunità locali. Per questa ragione, una parte importante del lavoro è dedicata alla gestione di un processo di partecipazione che vede il coinvolgimento di diverse tipologie di portatori di interesse, allo scopo di condividere informazioni, conoscenze scientifiche e soluzioni per il monitoraggio e il controllo del territorio.


Oltre alle autorità direttamente preposte al controllo delle specie invasive, nelle attività progettuali saranno coinvolti infatti tecnici e operatori dei settori agricolo e faunistico, rappresentanti del mondo associativo e imprenditoriale, e i cittadini stessi in qualità di conoscitori e fruitori del territorio.
Al fine di garantire continuità alle proprie sperimentazioni, LIFE GREEN4BLUE darà vita infatti ad un protocollo di azioni puntuali e concrete sul monitoraggio e sul contenimento delle specie invasive sviluppato a livello territoriale insieme a tutti gli enti direttamente competenti (Regione, associazioni di categoria, polizia provinciale, autorità di gestione SIC / ZPS,…), grazie al quale mantenere operativo il controllo anche dopo la fine del progetto.
Sui territori verranno inoltre realizzate attività educative e di animazione territoriale dedicate alla tutela della biodiversità e alla pericolosità delle specie invasive, supportate da materiali informativi dedicati, da momenti di condivisione guidati da animatori locali e da una app per la segnalazione delle specie indagate dal progetto con cui i cittadini potranno dare il proprio contributo diretto alle attività di monitoraggio scientifico.
E combinata a tutte queste attività, anche quella di coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della presenza delle specie aliene invasive sul territorio. Una forma di partecipazione diretta alle attività scientifiche realizzata attraverso una semplice e comoda app.