Partecipazione

PARTECIPAZIONE

Il successo delle azioni di LIFE GREEN4BLUE è legato anche al coinvolgimento delle comunità locali. Per questa ragione, una parte importante del lavoro è dedicata alla gestione di un processo di partecipazione che vede il coinvolgimento di diverse tipologie di portatori di interesse, allo scopo di condividere informazioni, conoscenze scientifiche e soluzioni per il monitoraggio e il controllo del territorio.

partecipazione
Martin-pescatore-1

Oltre alle autorità direttamente preposte al controllo delle specie invasive, nelle attività progettuali saranno coinvolti infatti tecnici e operatori dei settori agricolo e faunistico, rappresentanti del mondo associativo e imprenditoriale, e i cittadini stessi in qualità di conoscitori e fruitori del territorio.

Al fine di garantire continuità alle proprie sperimentazioni, LIFE GREEN4BLUE darà vita infatti ad un protocollo di azioni puntuali e concrete sul monitoraggio e sul contenimento delle specie invasive sviluppato a livello territoriale insieme a tutti gli enti direttamente competenti (Regione, associazioni di categoria, polizia provinciale, autorità di gestione SIC / ZPS,…), grazie al quale mantenere operativo il controllo anche dopo la fine del progetto.

Sui territori verranno inoltre realizzate attività educative e di animazione territoriale dedicate alla tutela  della biodiversità e alla pericolosità delle specie invasive, supportate da materiali informativi dedicati, da momenti di condivisione guidati da animatori locali e da una app per la segnalazione delle specie indagate dal progetto con cui i cittadini potranno dare il proprio contributo diretto alle attività di monitoraggio scientifico.

E combinata a tutte queste attività, anche quella di coinvolgimento dei cittadini nel monitoraggio della presenza delle specie aliene invasive sul territorio. Una forma di partecipazione diretta alle attività scientifiche realizzata attraverso una semplice e comoda app.

Img_Forum tecnico
Il Forum tecnico

Sarà un tavolo di lavoro per la concertazione di enti istituzionali e portatori di interesse (associazioni di caccia e pesca, sindacati agricoli, associazioni ambientaliste, agricoltori e comitati dei cittadini), per definire una gestione integrata delle specie alloctone mediante un protocollo di biosicurezza incentrato principalmente sulla nutria, ma anche sulla biodiversità, sulla qualità delle acque e altri temi che dovessero rivelarsi di interesse.
La partecipazione sarà riservata a rappresentanti selezionati delle diverse organizzazioni, allo scopo di condividere gli aspetti tecnici legati ai temi analizzati, e portarli alla condivisione con il pubblico.

Vuoi partecipare al nostro lavoro e iscriverti al FORUM TECNICO? Clicca qui

Img_Forum-comunità-100x100
Il Forum di comunità

Costituirà la forma allargata del processo di partecipazione, con cui i risultati del lavoro del Forum tecnico saranno condivisi con tutti i cittadini interessati, in modo da creare una piattaforma comune per la diffusione e la discussione delle attività realizzate da LIFE GREEN4BLUE.
Grazie a questi momenti di condivisione, sarà possibile raccogliere e scambiare informazioni e conoscenza in merito ai contesti naturali locali, alle IAS e al loro controllo sul territorio, grazie al contributo di chi quei territori li vive e li conosce!

Vuoi partecipare con noi agli incontri del FORUM DI COMUNITA’? Clicca qui 

app
La Citizen Science

Il coinvolgimento dei cittadini in attività tecnico-scientifiche di ricerca e controllo ambientale, è una pratica sempre più diffusa che consente a tutti di dare il proprio contributo e partecipare alla ricerca. LIFE GREEN4BLUE ha fatto proprio questo approccio di lavoro, offrendo ai cittadini anche la possibilità di segnalare la presenza delle 2 specie invasive indagate – la nutria e il gambero rosso – attraverso una app gratuita e facilmente utilizzabile mutuata dal progetto CS-MON Life.

Per sapere come partecipare alle nostre attività di monitoraggio del territorio e inviare una segnalazione, clicca qui.

Img_Forum didattica
Le attività didattiche

Docenti e studenti saranno coinvolti in un programma di incontri in aula e visite in ambiente, per familiarizzare con le problematiche legate al contesto ambientale dei canali artificiali, con la necessità di tutelare la biodiversità e controllare l’impatto delle specie invasive. Alla protezione della la biodiversità sarà infine dedicato un concorso tra scuole finalizzato a premiare le 3 migliori proposte di campagna comunicativa realizzate dai ragazzi.

Sei un educatore o docente di scuola secondaria di I e II grado, e sei interessato a svolgere con i tuoi ragazzi un’attività di educazione ambientale dedicata al ripristino e alla tutela della biodiversità dei canali attraverso il controllo delle specie aliene?

Vai a questa pagina e inviaci una email.

LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share