Ecosistema canale

Ecosistema canale

I canali artificiali contribuiscono alla conservazione della biodiversità offrendo rifugio a molteplici specie, e costituiscono un importante elemento di connessione diretta tra diverse aree naturali.
Specie invasive

Specie invasive

Le specie aliene sono organismi viventi animali o vegetali introdotti in habitat diversi da quelli di origine, la cui presenza mette a rischio l'equilibrio dell'ecosistema che li ospita. Per questo è importante limitarne quanto più possibile la presenza.
Partecipazione

Partecipazione

La gestione e la conservazione della biodiversità, così come il controllo del territorio, sono più efficaci quando si crea una collaborazione attiva tra i cittadini, la comunità scientifica e le istituzioni.

I cambiamenti climatici, le trasformazioni del territorio, l’uso intensivo delle acque e del suolo, e il loro inquinamento, sono tra le cause che hanno contribuito maggiormente alla degradazione degli habitat, riducendone il tasso di biodiversità e la capacità di fornire i tradizionali servizi ecosistemici.
Ma anche la diffusione di specie faunistiche aliene contribuisce all’erosione della biodiversità degli ambienti, mettendone a rischio l’equilibrio ecosistemico.
In questo quadro si inserisce il progetto LIFE GREEN4BLUE, che mira alla riqualificazione ambientale dei canali di bonifica per valorizzarne il ruolo di infrastrutture verdi e blu nella connessione delle aree naturali del territorio.  ...LEGGI TUTTO

HAI VISTO DELLE SPECIE ALIENE?

Invia una segnalazione

Diventa protagonista insieme a noi delle attività di monitoraggio scientifico della nutria e del gambero rosso della Louisiana.
Ogni volta che individui esemplari di queste due specie, puoi segnalarlo con facilità dal tuo smartphone, utilizzando una semplice app condivisa con il progetto CS MON-LIFE, oppure da questo sito cliccando sul bottone.
Le segnalazioni confluiranno in un data base che ci aiuterà a stimare con maggiore rigore la loro numerosità sui territori.
Superficie Interessata

0mq

Superficie Interessata

Canali coinvolti

0km

Canali coinvolti

Siti di intervento

0

Siti di intervento

Comuni coinvolti

0

Comuni coinvolti

In Europa Il 60% delle specie protette e il 77% degli habitat è ritenuta in uno stato di conservazione non favorevole (Fonte: EEA), dimostrando l’insufficienza delle misure adottate fino ad oggi per raggiungere l’obiettivo comunitario di “porre fine alla perdita di biodiversità e al degrado dei servizi ecosistemici nell’Unione Europea entro il 2020 e ripristinarli nei limiti del possibile”.

Foto di Mylene2401 da Pixabay

Anche in Italia la biodiversità è fortemente minacciata. Sul campione di 2.807 specie utilizzato dall'IUCN per valutarne lo stato di conservazione, è emerso che, nonostante gli sforzi messi in atto, negli ultimi decenni la biodiversità italiana si è deteriorata al punto che risultano a rischio di estinzione ben 596 specie, pari a oltre 1/5 del totale.

Ultime News

Seguici e rimani aggiornato sullo sviluppo del progetto LifeGreen4Blue  
LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share