MAPPA DEI SITI DI INTERVENTO
Questa cartografia interattiva consente di esplorare l’area di intervento del progetto, individuando i siti e i canali coinvolti nelle azioni.
La mappa presenta diversi livelli interrogabili, che descrivono le componenti principali del territorio oggetto delle attività.
Con un click sull’icona a sinistra del nome del progetto si attiva la legenda interattiva in cui sono descritti i diversi livelli tematici che raggruppano gli elementi cartografici:
- i siti di intervento: aree in cui saranno messe in atto attività puntuali per la riqualificazione ecologica dei canali;
- i canali del Consorzio della Bonifica Renana: il reticolo idrografico artificiale in cui sono evidenziati i differenti livelli di coinvolgimento nelle azioni di progetto;
- Rete Natura 2000: le aree protette a livello comunitario che ricadono nell’area di intervento;
- idrografia naturale: i principali corsi d’acqua del territorio;
- area di intervento: il perimetro del territorio target del progetto.
Dalla legenda è possibile accendere o spegnere la visualizzazione dei diversi livelli, e selezionare dall’elenco il livello o l’elemento che si desidera visualizzare sulla cartografia.
Grazie allo zoom sulla mappa (tasti appositi in basso a sinistra del visualizzatore, mouse o touchscreen) è possibile inquadrare meglio ogni elemento e con un click si possono ottenere le informazioni che lo riguardano.
Oltre che su questo sito, la cartografia può essere aperta su Google Maps (ultima icona in alto a destra) per la visualizzazione diretta nell’app o sul browser.
La mappa può essere condivisa sui social o via email (penultima icona in alto a destra) e può anche essere salvata tra le mappe personali del proprio account Google (icona a stella a destra del nome del progetto) per averla sempre a disposizione.