Timeline

2023
06
Ott
Convegno sezionale della “Società Società Botanica Italiana”
LIFE GREEN4BLUE parteciperà al Convegno della Sezione Emiliana-Romagnola della Società Botanica Italiana che si terrà a Bologna il 13 ottobre. Il convegno dal titolo «La Botanica in Pianura Padana: flora, specie...
03
Ott
Convegno scientifico sulle IAS
Venerdì 20 ottobre dalle 10:30 alle 13:15, Legambiente Onlus e LIFE GREEN4BLUE co-organizzano un convegno scientifico nazionale dal titolo "Tutela della biodiversità, contrasto alle specie aliene invasive". L'incontro sarà l'occasione...
20
Set
LIFE GREEN4BLUE partecipa al Festival della Salute di Siena
Nel 2023 il nostro progetto aderisce al Festival Della Salute che si terrà a Siena dal 25 al 28 ottobre, collaborando al Concorso che il Festival bandisce ogni anno per ragazzi regolarmente iscritti ad...
21
Giu
Autorizzato l’uso del GonaCon™ sulle nutrie
Dopo l'autorizzazione alla gestione delle attività scientifiche presso il Centro Veterinario del DIMEVET, arriva l'ultima e fondamentale autorizzazione all'uso del vaccino. Il Ministero della Salute ha infatti ufficialmente comunicato ad...
07
Giu
Biciclettando delle Valli di Argenta – Edizione speciale LG4B
Dopo gli allagamenti di maggio, le Valli di Argenta tornano alla normalità e il Museo delle Valli insieme a LG4B organizzano una biciclettata nell'area di progetto. Il ritrovo è alle...
30
Gen
La sperimentazione con il GonaCon™ può cominciare!
Dopo la visita ispettiva dell'ASL nazionale e locale a novembre scorso, il DIMEVET può iniziare la sperimentazione. Il Ministero della Salute ha ufficialmente comunicato che il Centro Veterinario del DIMEVET...
29
Gen
Metodi non cruenti per il controllo della nutria
Le sperimentazioni in corso per contrastare la diffusione della nutria con metodi ecologici. La nutria è una specie considerata tra le 100 specie aliene invasive più pericolose al mondo, e costituisce una seria minaccia...
2022
22
Nov
In rete per battere la nutria e il gambero rosso
Incontro tecnico con cacciatori, pescatori, associazioni di categoria: il percorso di condivisione e partecipazione degli attori coinvolti nell'utilizzo e nella gestione degli habitat di pianura. Il 5 novembre, a Medicina,...
11
Nov
Allerta nutrie: la risposta dell’immunovaccino GonaCon™
Dopo la presa di posizione dei comitati animalisti al Parco Teodorico di Ravenna e l’incidente fatale dovuto dall’investimento di un esemplare a Finale Emilia, la nutria torna protagonista delle prime pagine...
26
Set
Inaugurazione del vivaio di piante autoctone
La filiera LIFEGREEN4BLUE al lavoro per la biodiversità Dopo due anni, venerdì 30 settembre si inaugura il vivaio del progetto. Oltre 1000 i vasi su cui si è lavorato, dalla...
01
Giu
LifeGreen4Blue incontra gli agricoltori
Canali artificiali e habitat di pianura La corretta gestione del territorio tra utilizzi produttivi e tutela della biodiversità INCONTRO TECNICO con gli agricoltori - Auditorium Comunale di Budrio, Via Saffi...
06
Mag
Fascination of Plants Day 2022
Il 18 maggio 2022 sarà celebrata la sesta Giornata Internazionale del Fascination of Plants Day (Fopd) 2022, iniziativa nata sotto l'egida dell'European Plant Science Organization (Epso) che coinvolge scienziati di tutto il mondo...
09
Feb
Vandalismi in alcuni siti di intervento di LG4B
È del 7 febbraio scorso la triste scoperta di un atto vandalico perpetrato ai danni del nostro progetto. Un sopralluogo presso i siti dove erano state collocate le gabbie -...
2021
17
Dic
Iniziati i lavori anche al Sito #2
I lavori per la realizzazione della stepping stone sono iniziati anche al Sito #2. Siamo partiti con la modifica sostanziale della conformazione del canale intervenendo sull’inclinazione della sponda e mantenendo,...
22
Nov
Convegno «Gestione Sostenibile dei Paesaggi Culturali nel contesto del Green Deal europeo»
Da mercoledì 10 a domenica 14 novembre, a Santo Stefano di Camastra (ME), si è tenuto il congresso internazionale “Sustainable Management of Cultural Landscapes in the context of the European Green Deal”,...
18
Nov
Corso per docenti di LG4B e PERDIX
Ha avuto inizio oggi il Corso di aggiornamento per docenti ideato da LG4B e PERDIX. Il corso prevede una formazione complessiva di 25 ore, che coinvolgerà i docenti in webinar...
21
Ott
LG4B alla Settimana della Bonifica
Dal 25 settembre al 3 ottobre si è tenuta in tutta Italia la Settimana Nazionale della Bonifica e Irrigazione. Anche il Consorzio della Bonifica Renana ha celebrato l'appuntamento, dedicando uno spazio specifico, tra...
28
Set
INFODAY per docenti
I cambiamenti climatici, le trasformazioni del territorio, l’uso intensivo delle acque e del suolo e il loro inquinamento, l’agricoltura intensiva, la diffusione di specie faunistiche aliene sono tra le cause...
16
Set
Forum Tecnico: 2° appuntamento insieme agli esperti di partecipazione
Si è tenuto ieri, 15 settembre, il secondo appuntamento del FORUM TECNICO. Previsto inizialmente il 9 luglio e poi posticipato a settembre per consentire ad un maggior numero di tecnici...
27
Lug
Sito #9: anche qui iniziati i lavori per la creazione dell’invaso
Ultimati i lavori per la realizzazione della vasca sul Sito #4, è arrivato il momento del Sito#9! Anche qui sono iniziati gli scavi per la realizzazione dell'invaso, che sarà più...
22
Lug
Sito #4: realizzati i lavori per la 1° stepping stones
Per supportare la riqualificazione dei canali lungo le principali direttrici di connessione fra i siti di Rete Natura 2000 dell'area di progetto, è stata prevista la realizzazione di 9 stepping...
14
Lug
Forum di Comunità: alla scoperta degli ambienti di pianura
Per il 2° appuntamento del FORUM DI COMUNITA', abbiamo scelto di condividere con i cittadini un momento alla scoperta delle Valli di Argenta. Sabato 10 luglio, infatti, grazie alla visita...
28
Mag
Avviati i lavori per la creazione del vivaio
Il vivaio di LIFE GREEN4BLUE sta prendendo vita. All'interno delle Valli di Argenta, VI stazione del Parco del Delta del Po, sono state collocate infatti le 154 vasche che abbiamo...
03
Mag
LG4B al convegno sulla diversità biologica e culturale
Il 28 e 29 aprile scorso si è tenuto in modalità on line un workshop internazionale dal titolo «Biological and cultural diversity in the context of European vulnerable ecosystems» dedicato...
09
Apr
La condivisione con i cittadini: parte il FORUM DI COMUNITA’
La biodiversità degli ecosistemi di pianura e delle terre umide è minacciata non solo dalle attività dell'uomo, ma anche dalla presenza di specie aliene invasive animali e vegetali, e i...
29
Mar
Processo partecipato: iniziati i lavori del FORUM TECNICO
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi, LIFE GREEN4BLUE prevede un percorso condiviso che vedrà la partecipazione di tutti gli attori del territorio - istituzioni, autorità pubbliche, associazioni di categoria, organizzazioni della società civile...
10
Mar
LG4B partecipa al Festival della Scienza 2021
È tutta online l'edizione 2021 del Festival della Scienza di Verona “RiEvoluzione” alla quale parteciperà anche LIFE GREEN4BLUE. Il Festival, organizzato dall’Associazione Festival della Scienza Verona, un’organizzazione non a scopo...
2020
10
Lug
Incontro con la Stampa
Ieri, 9 luglio, abbiamo incontrato giornali ed emittenti TV per presentare i risulti delle attività svolte in questi primi mesi di lavoro. Campionamento della vegetazione, censimento delle specie aliene invasive...
26
Mag
Il censimento delle specie aliene
Inizia il censimento del Procambarus clarkii, il Gambero rosso della Louisiana. Anche per questo censimento è di fondamentale importanza la collocazione di transetti lungo i canali per potervi posizionare le...
25
Mag
L’analisi delle acque
È iniziata l’attività di campionamento per il monitoraggio della qualità delle acque, che proseguirà anche il mese prossimo insieme a quella di monitoraggio del suolo, dei sedimenti e delle acque....
23
Mag
I rilievi floristici
Prendono avvio le  attività di analisi della flora previste dall'Azione A.1.3, con il monitoraggio della vegetazione sui 9 siti di intervento previsti dal progetto, e su ulteriori 3 siti lungo...
15
Mag
Iniziati i sopralluoghi in campo
Nei giorni scorsi sono stati realizzati i primi sopralluoghi nelle aree di intervento di LIFEGREEN4BLUE per definire le modalità di sfalcio su ogni singolo canale coinvolto nel progetto, ed effettuare...
27
Apr
Nuove modalità di sfalcio: incontro con gli escavatoristi
È cominciato il lavoro di coinvolgimento degli operatori e dei tecnici di settore del Consorzio della Bonifica Renana per l'applicazione di nuove tecniche di sfalcio che salvaguardino lungo i canali...
20
Apr
Iniziano le attività, e si comincia dai suoli.
Armati di palette e secchielli, il personale DISTAL si reca sui siti delle aree target per campionare i sedimenti. In funzione della larghezza, profondità e accessibilità alle sponde dei canali,...
2019
20
Dic
Kick off meeting
GREEN4BLUE: una sperimentazione per migliorare la sicurezza dei canali. Oggi prende il via ufficialmente il progetto LIFE GREEN4BLUE: Università di Bologna, Legambiente Emilia-Romagna e Bonifica Renana presentano un progetto sperimentale...
LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share