PROGRAMMA LIFE
LIFE è il programma dell’Unione Europea dedicato all’ambiente. Il suo obiettivo generale è quello di contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientali dell’Unione Europea attraverso il co-finanziamento di progetti di valore e rilevanza comunitari.
Il programma ha avuto inizio nel 1992, come espressione della presa di coscienza da parte dell’opinione pubblica della necessità di proteggere l’ambiente. Il disastro di Chernobyl, il buco nell’ozono, il riscaldamento climatico hanno dato una spinta decisiva allo strutturarsi in breve tempo di una politica e di istituzioni europee dedicate alla tutela ambientale.
Il programma LIFE contribuisce alla realizzazione dei seguenti obiettivi:
a) contribuire al passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell’ambiente e allinterruzione e all’inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l’attuazione e l’applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’UE e catalizzare e promuovere l’integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell’UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l’aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l’attuazione del Settimo programma d’azione per l’ambiente (7° EAP).
Il programma LIFE è composto da due sottoprogrammi, «Ambiente» e «Azione per il clima», ciascuno articolato in 3 settori d’azione; per il sottoprogramma Ambiente sono stabilite delle priorità tematiche per ognuno dei tre settori d’azione, che restano fisse per la durata del Programma di lavoro pluriennale.
Ogni anno il programma pubblica un invito a presentare proposte e, in base a criteri che tengono conto del programma strategico pluriennale e delle eventuali priorità nazionali, stabilisce quali progetti, tra quelli pervenuti, possono beneficiare del sostegno finanziario di LIFE.
Prima dell’attuale programmazione (dal 2014 è in vigore la programmazione 2014-20), il programma ha visto quattro fasi – LIFE I (1992-1995), LIFE II (1996-1999), LIFE III (2000-2006) e LIFE + (2007-2013) – durante le quali sono stati finanziati in totale 3954 progetti, che hanno contribuito con circa 3,1 miliardi di euro alla salvaguardia dell’ambiente.