Timeline

2023
03
Oct
Convegno scientifico sulle IAS
Venerdì 20 ottobre dalle 10:30 alle 13:15, Legambiente Onlus e LIFE GREEN4BLUE co-organizzano un convegno scientifico nazionale dal titolo "Tutela della biodiversità, contrasto alle specie aliene invasive". L'incontro sarà l'occasione...
20
Sep
LIFE GREEN4BLUE partecipa al Festival della Salute di Siena
Nel 2023 il nostro progetto aderisce al Festival Della Salute che si terrà a Siena dal 25 al 28 ottobre, collaborando al Concorso che il Festival bandisce ogni anno per ragazzi regolarmente iscritti ad...
21
Jun
Autorizzato l’uso del GonaCon™ sulle nutrie
Dopo l'autorizzazione alla gestione delle attività scientifiche presso il Centro Veterinario del DIMEVET, arriva l'ultima e fondamentale autorizzazione all'uso del vaccino. Il Ministero della Salute ha infatti ufficialmente comunicato ad...
16
Jun
Acts of vandalism in some areas of intervention of LG4B
This past 7th February we had the sad finding of a vandal act committed against our project. An inspection at the sites where the cages were placed - with SIM...
16
Jun
Works on Site #2 have begun
The works for the realization of the stepping stone have begone also at the Site #2 We have started with the substantial reconfiguration of the canal, intervening on the bank’s...
16
Jun
Training for teachers by LG4B and PERDIX
The update course for teachers designed by LG4B and PERDIX started today The course consists in a 25 hour comprehensive training, that will involve teachers in a series of webinars...
16
Jun
Life Green4Blue meets the farmers
TECHNICAL FORUM with farmers - Auditorium Comunale di Budrio, Via Saffi 50 Artificial canals and plains’ habitats.  The right land management between productive uses and biodiversity conservation. Thursday 16 june 2022, from...
16
Jun
Inauguration of the native plant nursery
After two years, on Friday, September 30th, the project's nursery will be inaugurated. Over 1000 pots have been worked on, from seed germination to planting them in situ and in...
07
Jun
Biciclettando delle Valli di Argenta – Edizione speciale LG4B
Dopo gli allagamenti di maggio, le Valli di Argenta tornano alla normalità e il Museo delle Valli insieme a LG4B organizzano una biciclettata nell'area di progetto. Il ritrovo è alle...
30
Jan
Let the GonaCon™ trial begin!
After the inspection by the national and local health authorities last November, the School of Veterinary Sciences of the University of Bologna can begin the experimentation. The Ministry of Health...
29
Jan
Cruelty free methods for nutria control
The ongoing experiments to counter the spread of the coypu with ecological methods The coypu is a species considered among the 100 most dangerous invasive alien species in the world,...
2022
22
Nov
Networking to contrast the coypu and the red swamp crayfish
A technical meeting with hunters, fishermen, and trade associations: another step in the path of sharing practices with the actors involved in the use and management of the Po Valley. ...
11
Nov
Coypu alarm
The response of the GonaCon™ immunocontraceptive vaccine After the animal rights committees' stance at Teodorico Park in Ravenna and the fatal incident caused by the runover of a specimen in...
06
May
Fascination of Plants Day 2022
Il 18 maggio 2022 sarà celebrata la sesta Giornata Internazionale del Fascination of Plants Day (Fopd) 2022, iniziativa nata sotto l'egida dell'European Plant Science Organization (Epso) che coinvolge scienziati di tutto il mondo...
2021
22
Nov
Convegno «Gestione Sostenibile dei Paesaggi Culturali nel contesto del Green Deal europeo»
Da mercoledì 10 a domenica 14 novembre, a Santo Stefano di Camastra (ME), si è tenuto il congresso internazionale “Sustainable Management of Cultural Landscapes in the context of the European Green Deal”,...
21
Oct
LG4B alla Settimana della Bonifica
Dal 25 settembre al 3 ottobre si è tenuta in tutta Italia la Settimana Nazionale della Bonifica e Irrigazione. Anche il Consorzio della Bonifica Renana ha celebrato l'appuntamento, dedicando uno spazio specifico, tra...
28
Sep
INFODAY per docenti
I cambiamenti climatici, le trasformazioni del territorio, l’uso intensivo delle acque e del suolo e il loro inquinamento, l’agricoltura intensiva, la diffusione di specie faunistiche aliene sono tra le cause...
16
Sep
Forum Tecnico: 2° appuntamento insieme agli esperti di partecipazione
Si è tenuto ieri, 15 settembre, il secondo appuntamento del FORUM TECNICO. Previsto inizialmente il 9 luglio e poi posticipato a settembre per consentire ad un maggior numero di tecnici...
27
Jul
Sito #9: anche qui iniziati i lavori per la creazione dell’invaso
Ultimati i lavori per la realizzazione della vasca sul Sito #4, è arrivato il momento del Sito#9! Anche qui sono iniziati gli scavi per la realizzazione dell'invaso, che sarà più...
22
Jul
Sito #4: realizzati i lavori per la 1° stepping stones
Per supportare la riqualificazione dei canali lungo le principali direttrici di connessione fra i siti di Rete Natura 2000 dell'area di progetto, è stata prevista la realizzazione di 9 stepping...
14
Jul
Forum di Comunità: alla scoperta degli ambienti di pianura
Per il 2° appuntamento del FORUM DI COMUNITA', abbiamo scelto di condividere con i cittadini un momento alla scoperta delle Valli di Argenta. Sabato 10 luglio, infatti, grazie alla visita...
28
May
Avviati i lavori per la creazione del vivaio
Il vivaio di LIFE GREEN4BLUE sta prendendo vita. All'interno delle Valli di Argenta, VI stazione del Parco del Delta del Po, sono state collocate infatti le 154 vasche che abbiamo...
03
May
LG4B al convegno sulla diversità biologica e culturale
Il 28 e 29 aprile scorso si è tenuto in modalità on line un workshop internazionale dal titolo «Biological and cultural diversity in the context of European vulnerable ecosystems» dedicato...
20
Apr
Sharing with citizens: the COMMUNITY FORUM starts
The biodiversity of lowland and wetland ecosystems is endangered not only by human activity, but also by the presence of invasive alien species, either animal or plant. Reclamation canals can...
04
Apr
Participatory process: the TECHNICAL FORUM opens
To reach its goals, LIFE GREEN4BLUE is walking on a shared path that will see the participation of all actors on the territory – institutions, public authorities, professional associations, civil...
10
Mar
LG4B partecipa al Festival della Scienza 2021
È tutta online l'edizione 2021 del Festival della Scienza di Verona “RiEvoluzione” alla quale parteciperà anche LIFE GREEN4BLUE. Il Festival, organizzato dall’Associazione Festival della Scienza Verona, un’organizzazione non a scopo...
2020
10
Jul
Meeting with the Press
Yesterday, 9 July, we met with newspapers and TV stations to present the results of the activities carried out in these first months of work. Sampling of the vegetation, census...
26
May
Census of alien species
Start of the census Procambarus clarkii, the Louisiana crawfish. Also for this census, the placing of transepts along the canals is of fundamental importance for positioning traps that will capture...
25
May
Water analysis
The sampling activity for monitoring water quality has begun, and will continue next month along with the monitoring of soil and sediments. After collecting water samples from the canals involved,...
23
May
Floristic surveys
The flora analysis activities envisaged in Action A.1.3 are started with the monitoring of the vegetation on the 9 intervention sites envisaged by the project, and on a further 3...
15
May
Iniziati i sopralluoghi in campo
Nei giorni scorsi sono stati realizzati i primi sopralluoghi nelle aree di intervento di LIFEGREEN4BLUE per definire le modalità di sfalcio su ogni singolo canale coinvolto nel progetto, ed effettuare...
27
Apr
Nuove modalità di sfalcio: incontro con gli escavatoristi
È cominciato il lavoro di coinvolgimento degli operatori e dei tecnici di settore del Consorzio della Bonifica Renana per l'applicazione di nuove tecniche di sfalcio che salvaguardino lungo i canali...
20
Apr
Activities begin, starting with the soil.
Armed with shovels and buckets, DISTAL personnel go to the sites of the target areas to take sediment samples. Depending on the width, depth and accessibility of the canal banks,...
2019
20
Dec
Kick off meeting
GREEN4BLUE: una sperimentazione per migliorare la sicurezza dei canali. Oggi prende il via ufficialmente il progetto LIFE GREEN4BLUE: Università di Bologna, Legambiente Emilia-Romagna e Bonifica Renana presentano un progetto sperimentale...
LifeGreen4Blue
Follow by Email
LinkedIn
Share