Le specie vegetali dei canali di pianura

Le piante pioniere

 

Con l’abbassamento del livello dell’acqua dei canali legato alla gestione del rischio idrogeologico, i letti fangosi dei canali si popolano di piante pioniere.

La più spettacolare di queste è probabilmente il ranuncolo di palude (Ranunculus sceleratus) che, in questo periodo, nei nostri canali, sviluppa rosette di foglie che raggiungono anche i 30-40 cm di diametro.

È una pianta annuale, che sopravvive alla stagione avversa (in questo caso la mancanza di habitat quando i canali sono pieni d’acqua) sotto forma di seme. I semi restano vitali nella banca seme conservata nei sedimenti e germinano non appena le condizioni lo consentono. Il ciclo vitale è breve in quanto si deve concludere con la dispersione di nuovi semi prima che le condizioni cambino.

È una pianta di interesse per i siti di stepping stone che il progetto LIFE GREEN4BLUE sta modellando a fianco dei canali. Il substrato fangoso iniziale, dovuto ai lavori di scavo, è infatti l’habitat perfetto per l’insediamento di questa specie e la creazione di una “seed bank” locale di specie adatte all’ambiente acquatico e autoctone.

Per queste ragioni sono state raccolte rosette di questa pianta lungo i canali, che matureranno nel vivaio di LIFE GREEN4BLUE, da cui potranno essere raccolti i semi da impiegare nei siti di intervento, e avviare così il processo di colonizzazione biologica di questi nuovi ambienti.

Please follow and like us:

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    LifeGreen4Blue
    Follow by Email
    LinkedIn
    Share