Nuove occasioni di contatto e di scambio sulla biodiversità e la gestione dei canali
Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di confrontarci con nuove realtà nazionali e internazionali, alle quali abbiamo offerto il contributo della nostra esperienza sul ripristino della biodiversità e grazie alle quali abbiamo allargando la platea di cittadini ed esperti oggi a conoscenza del nostro lavoro.
Il 25-26 maggio, si è tenuta infatti a Malaga una due giorni organizzata dal progetto LIFE INVASAQUA dedicata al tema delle specie aliene invasive, con l’obiettivo di facilitare lo scambio di pratiche innovative a livello europeo. Tra i progetti presentati anche LIFE GREEN4BLUE, all’interno del panel sul controllo e l’eradicazione delle specie.
>>> Registrazione dell’evento e intervento di LIFE GREEN4BLUE a questo link.
Il 10 giugno, invece, siamo stati ospiti del Congresso dei soci LAV 2023, all’interno della sessione dedicata alle Nutrie. Il congresso, intitolato “Animali o nemici?”, ha avuto un focus infatti sulle specie invasive, con l’obiettivo di affermare la necessità di un nuovo paradigma di convivenza con le specie selvatiche e aliene, e di un’azione incentrata sulla sterilizzazione piuttosto che sull’eliminazione della specie. In questo contesto, la sperimentazione del vaccino immuno-contraccettivo GonaCon™ all’interno del progetto LIFE Green4Blue è infatti percepita come potenziale soluzione del controllo delle IAS, grazie alla speranza di poter adottare finalmente un approccio basato sul calo della natalità anzichè su quello della mortalità. Massimo Vitturi, responsabile LAV nazionale sez. animali selvatici, ha definito infatti la sperimentazione come un possibile “primo passo verso una nuova era.”
>>> Registrazione dell’evento e intervento di LIFE GREEN4BLUE a questo link.
Nel frattempo, dal 3 al 5 maggio si era tenuta a Rimini l’edizione 2023 di Macfrut, uno degli appuntamenti fieristici di riferimento internazionale per il settore ortofrutticolo, del quale LIFE GREEN4BLUE è stato ospite in occasione di un workshop dal titolo “I Life, esperienze a confronto”, organizzato da ANBI – Associazione Naz. Consorzi Gestione e Tutela Territorio e Acque Irrigue, dedicato ai progetti europei curati dai consorzi di bonifica sulle tematiche legate all’ambiente, alla biodiversità e al cambiamento climatico, e rivolto ad un pubblico di studenti delle scuole della regione.
>>> Registrazione dell’evento e intervento di LIFE GREEN4BLUE a questo link.
Un’ulteriore occasione di condivisione con il pubblico l’abbiamo avuta il 12 e 13 maggio, quando abbiamo presentato il progetto a Sustainabol, il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Bologna allestito presso gli spazi di Dumbo, grazie alla presenza negli stand del Consorzio della Bonifica Renana e di Legambiente Emilia-Romagna.