INFODAY per docenti

I cambiamenti climatici, le trasformazioni del territorio, l’uso intensivo delle acque e del suolo e il loro inquinamento, l’agricoltura intensiva, la diffusione di specie faunistiche aliene sono tra le cause che hanno contribuito maggiormente alla degradazione degli habitat, riducendone il tasso di biodiversità e la capacità di fornire i tradizionali servizi ecosistemici.

Su questi temi, LG4B ha incrociato le attività di un altro importante progetto LIFELIFE PERDIX, dedicato alla reintroduzione di una specie estinta, la Starna Italica – decidendo di condividere con il suo team un unico Corso indirizzato ai docenti della regione Emilia-Romagna, area target delle attività di salvaguardia della biodiversità di entrambi:

Entrambi i progetti prevedono infatti anche percorsi educativi rivolti alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, diversi ma ugualmente importanti per la sensibilizzazione degli studenti alla tutela del loro territorio, e condividono un corso di formazione per docenti di 20 ore complessive e un concorso a cui concorrono i prodotti di comunicazione progettati dagli studenti.

L’Infoday del 29 settembre è il secondo appuntamento di presentazione delle attività ai docenti dopo quello del 26 maggio.

Please follow and like us:

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    LifeGreen4Blue
    Follow by Email
    LinkedIn
    Share