È definitivo: comincia la sperimentazione del vaccino GonaCon™ sulle nutrie! 

L’autorizzazione del Ministero della Salute all’utilizzo del vaccino sulle nutrie ha dato il via alla sperimentazione

All’invio della scorsa newsletter, il Centro Veterinario Fauna del Dipartimento di scienze Mediche Veterinarie aveva appena ricevuto il riconoscimento dal Ministero della Salute come “stabilimento utilizzatore per l’impiego di animali a fini scientifici”.

Un passaggio che ha consentito l’arrivo dei primi individui nelle gabbie progettate da LIFE GREEN4BLUE, e l’avvio del periodo di acclimatamento degli esemplari.

Da metà marzo a metà giugno, infatti, lo staff di progetto ha monitorato quotidianamente gli esemplari presenti all’interno delle strutture, fornendo il necessario arricchimento ambientale per il mantenimento di un buono stato di benessere psico-fisico degli individui. I controlli per verificare le condizioni fisiche ed eventuali lesioni accidentali degli animali, sono stati integrati anche da una video sorveglianza che ha permesso di valutare il comportamento delle nutrie ed individuare tempestivamente l’insorgenza non solo di situazioni di conflitto tra gli individui, ma anche di eventuali sintomi di stress o disagio, come ad esempio la ripetizione di taluni comportamenti, o il tail-biting, l’atto di mordersi la coda.

Ma l’attività non si è fermata qui. In attesa dell’autorizzazione all’utilizzo del vaccino immuno-contraccettivo GonaCon™, si è proceduto alla determinazione del sesso, e all’apposizione del microchip retro-nucale interscapolare e della marca auricolare inamovibile (verde per le femmine, gialla per i maschi).

Come concordato con la Dott.ssa Massei, Direttore europeo del Botstiber Institute (Media, USA), e con l’Animal and Plant Health Agency (York, UK), i due riferimenti scientifici per l’attività da realizzare dell’ambito di LIFE GREEN4BLUE, il protocollo sperimentale con il GonaCon™ prevede infatti la formazione di un gruppo di 4 femmine da trattare con il farmaco, e di un gruppo di controllo di 4 femmine non trattate da sottoporre a verifica ecografica e ormonale del potenziale stato di gravidanza. Un terzo gruppo è costituito dai 2 maschi che verranno posti nella gabbia delle femmine vaccinate per escludere eventuali gravidanze successive al contatto.

Proprio in chiusura di questa prima fase di ambientamento e formazione dei gruppi, il 20 giugno scorso è arrivata l’autorizzazione del Ministero della Salute a procedere con la somministrazione del GonaCon™ alle Nutrie.

Questa seconda fase, della durata complessiva di 12 mesi, nei primi 3 mesi prevede di sottoporre le nutrie ai prelievi di sangue necessari a determinare i livelli ormonali di base da usare come riferimento dopo la somministrazione del vaccino, quindi di somministrare il vaccino, e successivamente, nel corso dei 9 mesi successivi, di effettuare una serie di prelievi sierologici a cadenza mensile per valutare il dosaggio ormonale negli esemplari dopo il  trattamento di sterilizzazione effettuato con il GonaCon™.

A questa fase, farà seguito il rilascio degli individui in natura e lo studio degli effetti nel tempo.

Il lavoro del DIMEVET entra dunque nel vivo. Seguite le attività anche sul nostro canale Facebook.

Please follow and like us:

    Leave Your Comment

    Your email address will not be published.*

    LifeGreen4Blue
    Follow by Email
    LinkedIn
    Share