LIFE GREEN4BLUE nelle scuole per parlare di biodiversità e ecosistemi.
Il primo semestre del 2023 ha visto LIFE GREEN4BLUE impegnato in un’intensa attività didattica nelle scuole di ogni grado del territorio. Grazie infatti all’interesse dei docenti di tre Istituti Secondari di II grado (Istituto Tecnico Agrario Chimico “Scarabelli” di Imola , IIS “N.Copernico-A.Carpeggiani” di Ferrara e “Liceo Classico G. Cevolani” di Cento), di due Scuole Secondarie di I grado (“Giuseppe Simoni” di Medicina e “Istituto Comprensivo Molinella”) e delle Primarie” Matteotti di Alfonsine (FE), le tematiche del nostro progetto sono arrivate fra i banchi di 17 classi coinvolgendo ben 375 studenti .
Condividere con i ragazzi di così diversa età la complessità delle tematiche relative alla biodiversità, agli equilibri degli ecosistemi, e al controllo delle specie aliene invasive, è stata una sfida che lo staff di LIFE GREEN4BLUE ha affrontato con entusiasmo, adattando i contenuti e diversificando i percorsi secondo le varie fasce scolastiche.
La sfida maggiore, quella con gli alunni delle scuole primarie, è stata affrontata prevalentemente attraverso tecniche di educazione non formale e interattiva, grazie ad una serie di giochi e laboratori a tema. Con gli alunni della 5B di Alfonsine, infatti, il percorso è stato affrontato in due moduli, di cui uno incentrato sull’”ecosistema canale” nell’ambito del quale i bambini hanno lavorato ad un “puzzle” per ricostruire la biodiversità del canale e la catena alimentare che ospita. Alla fine del percorso, poi, i bambini si sono cimentati anche nella rappresentazione grafica della loro percezione della biodiversità e in un questionario rivolto ai genitori.
Tutte le classi coinvolte hanno visto la realizzazione non solo di incontri frontali in aula, ma anche di visita in campo. Prima degli effetti dell’alluvione di maggio, che ha impattato anche nelle aree del progetto, il vivaio di specie acquatiche autoctone aveva aperto infatti le sue porte per accogliere le classi in una visita combinata con una passeggiata nell’area umida di Vallesanta alla scoperta della sua straordinaria biodiversità. Ancora una volta, quindi, il vivaio di LIFE GREEn4BLUE è diventato un libro “a cielo aperto” per comprendere meglio il complicato lavoro della reintroduzione della biodiversità in zone antropizzate, e per avere “un’istantanea” della flora che popolava l’ecosistema ripariale della pianura padana prima dell’arrivo della massiccia antropizzazione seguita alla bonifica delle aree umide di inizio’900.
Per informazioni sulle attività didattiche e per prenotazioni, visitare questa pagina e scrivere a info@lifegreen4blue.eu.